| I
          pillows sono le vulcaniti originate da eruzioni submarine di magmi di
          natura olivinbasaltica o basaltica che caratterizzano il nostro
          territorio e che, in passato, dagli studiosi italiani erano denominati
          "basalti globulari". Oggi, sono universalmente noti come
          pillow o pillows-lave, cioè cuscini di lava, per la forma più o meno
          sferica che presentano. 0ltre
          che nella riviera dei Ciclopi, queste particolari rocce si possono
          osservare, frequentemente, anche nelle seguenti località:   -
          L'Islanda  -
          La Nuova Zelanda  -
          La Regione Iblea   Ma
          i pillows di Acitrezza, in particolare, sono stati definiti da esperti
          stranieri come il professor Scott Roland dell'Università delle Hwaii,
          le forme più caratteristiche e straordinarie al mondo di queste
          particolari vulcaniti. I
          pillows si formano in seguito all'apertura di una frattura nel fondale
          marino da cui risale del magma di natura basica, proveniente dal
          Mantello. L'acqua del mare che scende nella frattura raffredda il
          magma che sale verso l'alto, formando una crosta vetrosa nera, che
          sarà rotta dalla pressione dei gas presenti nella massa fusa
          ascendente.   
            
            
              
                |  |  |  |  |  |  |  
                | Mega
                  pillow a nord del porto vecchio | Radice
                  ialoclastitica | Pillow | Radice
                  ialoclastitica di pillow a nord del porto vecchio | Mega
                  pillow alle "pietrazze" | Pillow
                  con crosta vetrosa |  La
          presenza dell'acqua farà formare ancora un tappo vetroso che sarà
          ancora rotto dalla forza della lava. Tale materiale brecciato viene
          spinto in alto dalla massa fusa al di fuori della frattura formatasi
          sul fondale marino. Giunto in superficie, il magma attraversa questo
          materiale brecciato che gli studiosi hanno chiamato "palagonite"
          e successivamente, "ialoclastite", attraverso sottilissime
          fessure e forma degli sferoidi più o meno grandi. Essi
          si differenziano dalle normali lave eruttate dai vulcani, che possono
          avere la stessa forma più o meno sferica, perché all'esterno sono
          ricoperti da una crosta vetrosa nera ialoclastitica e perché
          all'interno presentano una struttura radiale dovuta alla contrazione
          che il magma subisce durante il raffreddamento. Alcune lave a
          superficie continua come quelle che gli Hawaiiani chiamano Pahoehoe,
          cioè lave su cui si può camminare a piedi nudi, di ambiente subaereo,
          ricordano, a prima vista i pillows con i quali, però, non possono
          confondersi perché all'esterno non hanno il rivestimento vetroso e
          all'interno non presentano la caratteristica struttura raggiata. I
          pillows si possono osservare ad Acicastello sulla rupe e ad Acitrezza,
          a nord del porto vecchio in due zone, dove assumono una particolare
          conformazione. In particolare, quelli presenti nella zona più a nord sono stati definiti dagli esperti,
          particolarmente eleganti. Quelli
          di Acicastello sono diversi da quelli di Acitrezza perché sono più
          compatti, mentre nei pillows di Acitrezza è l'involucro
          ialoclastitico esterno la parte più resistente e la maggior parte dì
          essi è stata portata via dalla furia demolitrice del mare mentre la
          radice ialoclastica esterna si è mantenuta intatta dopo tante
          migliaia di anni. Attorno
          ai pillows si nota la presenza dell'argilla del fondale marino in cui
          essi si sono formati che giustifica, senza alcun dubbio, la loro
          origine submarina.   |