| 
           I
          basalti colonnari sono maestose formazioni basaltiche la cui presenza
          evidenzia nel territorio un'attività eruttiva submarina o la presenza
          di antichi vulcani ormai spenti. Oltre che nel territorio di Acitrezza
          si possono ammirare:  
            
          --
          nelle gole dell 'Alcantara  
          --
          ad Antrim nell'irlanda del Nord, dove hanno originato il famoso
          "Selciato dei giganti"  
          --
          nell'isola di Staffa, in Scozia, nella grotta di Fingal.  
          --
          A Motta S. Anastasia dove formano uno straordinario Neck, residuo di
          un antico vulcano, ormai estinto. 
            
          Essi
          si presentano come colonne a sezione pentagonale o esagonale e possono
          essere disposti: 
            
          1)
          verticalmente (a canne d'organo) a Nord-Est del Faraglione
          Grande, dove raggiungono una considerevole altezza, nel porto vecchio
          di Acitrezza, a Sud dell'isola Lachea. 
          In
          una zona del porto vecchio, visibile dal Lungomare, si possono
          ammirare solo le testate dei basalti, poiché le colonne non sono
          ancora emerse; la zona rappresenta un condotto di alimentazione che il
          bradisismo e l'erosione ha portato alla luce e ricorda il selciato dei
          Giganti dell'irlandese Contea di Antrim. 
          
            
                | 
                | 
                | 
                | 
             
            
              | Testate
                dei basalti colonnari porto di Acitrezza | 
              Testate
                dei basalti colonnari porto di Acitrezza | 
              Basalti
                colonnari a canna d'organo - Faraglione Grande | 
              Bsalti
                colonnari obliqui - I Faraglionelli | 
             
           
            
          2)
          orizzontalmente, come nel lungomare Scardamiano(ACICASTELLO). 
            
          3)
          a ventaglio, come quelli the si osservano sul Monte Vamboleri o
          nel secondo faraglione. 
            
          
            
            
              
                 
                    | 
               
              
                | Basalti
                  colonnari a ventaglio - Monte Vamboleri | 
               
             
            
           
            
          I
          basalti colonnari sono strettamente collegati ai pillows perché
          costituiscono il condotto di alimentazione da cui è salito il magma
          proveniente dal mantello attraverso la frattura creata nel fondale
          marino nel corso dell' eruzione submarina. La caratteristica
          fessurazione che presentano è dovuta alla contrazione cui la lava è
          soggetta durante il raffreddamento. In cima ai basalti colonnari,
          quindi, solitamente, si formano i pillows. Nel territorio di Acitrezza
          sulle testate dei basalti colonnari i pillows mancano perché la forza
          demolitrice del mare li ha asportati, mentre essi sono presenti nelle
          zone che più hanno resistito all'abrasione marina.
   
        
           |