L'Istituto
          Comprensivo "Mons. G. B. Arista" di Guardia e il Centro
          Studi Acitrezza hanno dato il via al progetto di
          sensibilizzazione, rivolto agli studenti, per la tutela del litorale
          della riviera dei limoni e di quella dei ciclopi.
          Il progetto ha lo scopo di evidenziare i problemi di natura ambientale
          che affliggono la costa che va da Riposto fino ad Aci Castello, con
          l'intento di sensibilizzare le Istituzioni per l'attuazione di una
          giusta politica di conservazione ambientale del territorio. A tal fine
          sarà realizzato dagli studenti un cd-rom illustrativo e con proposte
          operative da presentare ai vari Enti coinvolti. 
          L'iniziativa nasce dai docenti della scuola media inferiore di Guardia
          (in particolare la prof.ssa Leonardi), Scillichenti e S.Maria
          Ammalati e coinvoge l'associazione culturale trezzota in quanto
          esempio della realizzazione di iniziative civiche per la difesa
          dell'ambiente nel territorio di Acitrezza e di Acicastello.
          I rappresentanti del CSA sono stati già ospiti il 5 marzo delle prime
          classi della sezione staccata di Scillichenti ed il 19 marzo della
          sezione centrale di Guardia che ha pure ospitato i ragazzi della
          scuola di S. Maria Ammalati, dove hanno illustrato le iniziative
          portate avanti dall'associazione. La valorizzazione dei basalti
          colonnari del porto di Acitrezza, l'attuazione della proposta di
          regolamento sugli impianti di telecomunicazione ad Acicastello, la
          rimozione di una decennale carcassa di peschereccio piena di rifiuti
          sita nello scalo d'alaggio trezzoto e il primo rapporto sulla
          situazione dei beni culturali, storici ed ambientali di Acitrezza.